carlolaberto66 Posted June 23, 2016 Share Posted June 23, 2016 (edited) Salve, esiste la maniera , per un cliente , al momento dell'ordine di richiedere la fattura? Quello che mi servirebbe è semplicemente avere la possibilità nell'email di notifica dell'ordine un flag di richiesta fattura, o cmq una cosa simile. Edited June 24, 2016 by carlolaberto66 (see edit history) Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefanoricci Posted April 26, 2017 Share Posted April 26, 2017 Ma la documentazione viene generata in automatico se è attiva...e poi puoi modificare il comportamento del sistema nel dettaglio dello stato degli ordini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
xplosion Posted May 24, 2017 Share Posted May 24, 2017 Mi accodo alla discussione se qualcuno ha risolto. Ho lo stesso problema. Non devo rilasciare una fattura tranne a quelli che la richiedono. Quindi ho disabilitato la funzionalità di generare le fatture in prestashop. Apro parentesi: Queste fatture generate in automatico, hanno un valore ai fini contabili ? Ho sentito dal commercialista che soltanto utilizzando un software di fatturazione tipo Danea ha un valore. E' così ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio M. Posted May 25, 2017 Share Posted May 25, 2017 Dunque il commercialista, come spesso accade, non sa nulla di vendite online. La fattura comunque generata ha sempre valore, anche se scritta a mano... A prescindere la normativa italiana in merito è comunque molto precisa e la fattura dovrebbe essere rilasciata solo su specifica richiesta del cliente e contestuale all'acquisto. In tutti gli altri casi è sufficiente la ricevuta generica. Fatta questa premessa è possibile utilizzare per es. il campo "confezione riciclata" per far inserire un flag agli utenti che desiderano la fattura. Ritroveremo la richiesta all'interno del singolo ordine. Lavorando su un sistema di one-page checkout noi abbiamo sviluppato un sistema un po' più efficace che fra le altre cose raccoglie i dati corretti (solo CF per fattura verso privato, CF + PI per fattura verso impresa individuale, PI per fattura verso società). Questo rende un po' più professionale tutta la procedura. Va anche precisato che PrestaShop nasce come piattaforma b2c e l'aspetto b2b viene gestito in maniera non così strutturata come molti utenti italiani vorrebbero. In particolare la gestione dell'utente avviene sempre utilizzando nome e cognome, quindi non è possibile una pura registrazione con dati aziendali, i quali sono di fatto solo ulteriori informazioni legate ai campi dell'indirizzo. Questo genera indubbiamente qualche problema se l'idea è quella di gestire in maniera separata b2b e b2c 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
GrandeLupo Posted November 23, 2018 Share Posted November 23, 2018 Salve a tutti Ho un problema quando si vengono a generare le fatture per i paesi EXTRAEUROPEI, quindi mi riferisco verso gli USA, Federazione Russa, Norvegia, Australia, ecc.... In pratica, Prestashop mi calcola l'IVA nel riepilogo (colonna di destra). Mentre nella colonna di sinistra riconosce che non vi sono imposte. Questo mi crea un grande problema fiscale. I settaggi sono tutti corretti (almeno credo). - Il modulo partita IVA europea è attivato e configurato su Italia. - Le spese di spedizione verso questi paesi sono esenti di IVA (infatti non sono conteggiate nel riepilogo di destra). - E nelle regole dell'IVA del 22%, NON vi sono impostati questi paesi. Versione Prestashop 1.6.1.12 Potete aiutarmi? Grazie a tutti per il supporto. Vi allego un'immagine per comprendre meglio la problematica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
edoluz Posted January 8, 2019 Share Posted January 8, 2019 On 5/25/2017 at 10:17 AM, Giorgio M. said: Dunque il commercialista, come spesso accade, non sa nulla di vendite online. La fattura comunque generata ha sempre valore, anche se scritta a mano... A prescindere la normativa italiana in merito è comunque molto precisa e la fattura dovrebbe essere rilasciata solo su specifica richiesta del cliente e contestuale all'acquisto. In tutti gli altri casi è sufficiente la ricevuta generica. Fatta questa premessa è possibile utilizzare per es. il campo "confezione riciclata" per far inserire un flag agli utenti che desiderano la fattura. Ritroveremo la richiesta all'interno del singolo ordine. Lavorando su un sistema di one-page checkout noi abbiamo sviluppato un sistema un po' più efficace che fra le altre cose raccoglie i dati corretti (solo CF per fattura verso privato, CF + PI per fattura verso impresa individuale, PI per fattura verso società). Questo rende un po' più professionale tutta la procedura. Va anche precisato che PrestaShop nasce come piattaforma b2c e l'aspetto b2b viene gestito in maniera non così strutturata come molti utenti italiani vorrebbero. In particolare la gestione dell'utente avviene sempre utilizzando nome e cognome, quindi non è possibile una pura registrazione con dati aziendali, i quali sono di fatto solo ulteriori informazioni legate ai campi dell'indirizzo. Questo genera indubbiamente qualche problema se l'idea è quella di gestire in maniera separata b2b e b2c Buongiorno, mi può gentilmente indicare a quale modulo fa riferimento? Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fonderiapassarelli Posted April 22, 2019 Share Posted April 22, 2019 On 25/5/2017 at 10:17 AM, Giorgio M. dice: Dunque il commercialista, come spesso accade, non sa nulla di vendite online. ... A prescindere la normativa italiana in merito è comunque molto precisa e la fattura dovrebbe essere rilasciata solo su specifica richiesta del cliente e contestuale all'acquisto. In tutti gli altri casi è sufficiente la ricevuta generica. ... Il nostro commercialista ha invece chiaramente specificato che dobbiamo accompagnare sempre le merci vendute online con un documento fiscale, che nel nostro caso sono i moduli A5 prestampati di ricevuta fiscale / fattura commerciale, barrando la casella della fattura commerciale. Quando invece vendiamo in loco ai nostri clienti-negozianti (perché non abbiamo licenza di vendita al pubblico, ma siamo laboratorio), se non vogliono fattura possiamo anche emettere una semplice ricevuta senza nominativo, pari allo scontrino fiscale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now