Jump to content

Guida: Aggiornare IVA dal 21 al 22% testata su Prestashop Ver 1.5.x


Nuvolarossa

Recommended Posts

Come aggiornare l'IVA dal 21 al 22%:


Aggiornamento di aliquota iva dal 21 al 22% per le versione di prestashop 1.5.x lasciando tutti i prezzi finali sul frontend invariati.

Esempio:
Ho un articolo che costa 100 € IVA al 21% inclusa e voglio che aggiornando l’iva al 22%, il prezzo con la nuova iva al 22% resti sempre di 100€. Quindi dall’iva al 21% passo all'IVA 22% il prezzo end-user resta invariato (sempre 100€)
 

Attenzione:
Questa guida è valida soltanto su siti dove vige una sola aliquota IVA. Nel caso in cui nel sito vengono gestite contemporaneamente varie aliquote iva tipo iva al 4% per i libri, IVA al 21%, IVA al 10% in quanto il sito vende libri, abbigliamento e alimentari ecc e  dove quindi ci sono regimi di iva variabili, questa guida non è assolutamente valida perché il sistema da me adottato cambia l’iva contemporanemente a tutti gli articoli anche con regimi di IVA diversi e li porta tutti al 22%.!! 

Inoltre mi raccomando di fare sempre copia di backup del sito e soprattutto del database.

Iniziamo:

Accedo al Backend del sito;

Menu Localizzazione;

Tasse;

Seleziono IVA IT 21% da modificare:

Cambio il Testo “IVA IT 21%” in IVA IT 22%”;

Cambio il valore  da “21.000” in “22.000” e salvo

Nota:
problemi che si potrebbero incontrare (almeno a me è capitato):
Quando vado a modificare il valore tasse e cioè il valore dell’iva dal 21 al 22% mi esce un errore e nell’elenco delle tasse esce sempre 21% e alla fine dell'elenco 22%. Per non confonderci, basta eliminare quella del 21% e resta quella del 22%. Se inavvertitamente tentiamo di eliminare quella corretta, ci comparirà questo messaggio “Questa tassa è applicata in un regime fiscale, vuoi continuare?” quindi cliccate su “annulla” ed eliminate quella del 21%

Insomma dovete visualizzare solo IVA IT 22%

Oppure può capitare che nel frontend, nonostante avete aggiornato l'IVA al 22%, continuate a vedere sempre il vecchio prezzo al 21%. E' la cache, vi assicuro che cambiando il valore, si deve visualizzare il nuovo prezzo al 22% 


 

Poi menu
Localizzazione;

Regole Tasse

Seleziono “IT Standard Rate (21%)” e modifco in “IT Standard Rate (22”%)”

A questo punto tutti i prezzi saranno aggiornati al 22% e quindi sballati. vedremo che il prezzo di 100 € dell’esempio diventerà 100,83 iva inclusa
 

Naturalmente però noi vogliamo che i prezzi restino invariati come prima dell’aggiornamento dell’IVA al 22% (ma così facendo ci si rimette un punto di iva) in tutti i casi si procede in questo modo:

Si va nella gestione di mysql:

Si effettua una copia del backup in locale del database (ricordandoci di marcare l’opzione “Aggiungi l'istruzione DROP TABLE / VIEW / PROCEDURE / FUNCTION / EVENT”) fatta la copia di backup si

Seleziona la tabella “xx_product_shop”  dove xx sta ad indicare il prefisso delle tabelle del database:

Esempio il mio prefisso è cmp_ quindi la tabella sarà cmp_product_shop.

S i clicca sul tab SQL e si da questo comando
"UPDATE  xx_product_shop SET price = (price/1.22*1.21)” e cioè nel mio caso:

“UPDATE cmp_product_shop SET price = (price/1.22*1.21)”
senza gli ” ma con le (
 

Si clicca su ESEGUI. Vedremo che andando nel frontend del nostro sito i prezzi saranno ritornati corretti ma con l’iva al 22%

Ora, quando andremo a caricare nuovi articoli, vi uscirà la dicitura l’iva al 22% e tutti i vecchi prezzi resteranno invariati.
 

Naturalmente anche le nuove fatture che verranno generate, avranno la nuova aliquota iva al 22% con gli importi giusti.

Questa procedura è molto semplice e l'ho testata varie volte sia su siti in locale sia su siti online di produzione ed è sempre funzionata. E' ovvio che non mi assumo nessuna responsabilità per errori derivanti da altri/e problematiche o per errori di errata procedura. 

Augh!! 

Edited by Nuvolarossa (see edit history)
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

Grazie a te :)
 
ma credo, almeno da quello che ho letto io, che al riferimento della tabella di mysql si parla un update alla tabella di ps_product invece la tabella giusta è ps_product_shop. Infatti se si modifica quella segnalata in altri topic e cioè ps_product non succede niente. Tant'è vero che gli utenti si lamentano di questa cosa. Invece, modificando quella da me indicata, i prezzi si sistemano.
 
Augh!!

P.S.
ho segnalato l'errore nel titolo del topic, spero venga sistemato :) 
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Ciao Nuvolarossa,

 

la tua guida è molto chiara, il problema mio è che non ho mai messo mano a MySQL.

Dove posso trovare una guida (anche in inglese) per capire come fare?

 

Il mio hosting usa cPanel X e dentro ci sono:

  • MySQL Databases
  • MySQL Database Wizard
  • Remote MySQL

 9ne5.jpg

Ho provato ma non vedo nessun menu o altro metodo per fare backup e visualizzare tabelle.

Capisco che si tratta di un'area molto dedicata... prima o poi devo imparare per fare un passo in avanti nella gestione.

 

Non posso chiederti di indicarmi passo per passo come fare le operazioni, mi piacerebbe trovare una guida/tutorial per iniziare a muovermi in MySQL, meglio se la guida è basata sulle tabelle di PrestaShop.

.

Qualche suggerimento?

 

Grazie

Navid

Link to comment
Share on other sites

Ciao navid68 :)
grazie per aver scritto :)

Allora il punto è questo, se non hai mai messo mano a Mysql, io direi di lasciare stare ad operare su un sito/database di produzione.

Per iniziare a fare delle prove, io direi di installarti XAmpp sul tuo pc e iniziare a fare delle prove. Xampp perchè è provvisto di tutti gli strumenti per la gestione di un web server (apache), mysql (phpmyadm che è lo stesso che ha il tuo provider) e altri software. Una volta che lo hai installato sul tuo pc, fai tutte le prove che vuoi e una volta che hai preso dimestichezza, metti mano al database di produzione. Addirittura puoi esportare il database del sito online e importarlo nel tuo mysql.
fare le modifiche e reimportarlo sul mysql online.

Di seguito il download di Xampp:

http://www.apachefriends.org/it/xampp-windows.html#4532 (versione di windows con installer) sullo stesso sito ci sono anche un po di guide. Il software e il sito è tutto in italiano. L'unico problema che potresti avere è che le porte dove operano mysql e apache sono già impegnate da altri software installati sul tuo pc e a questo punto, non partendo i servizi mysql e il webserver, non ti funzionerebbe niente. ma quello è un altro discorso. Passo passo ti posso anche indicare ma credo che andremmo fuori Topic e poi si presume che tu abbia installato sia il web server che il database server.

Cordialità Augh!!
nuvolarossa

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...