Jump to content

medicalchannel

Members
  • Posts

    7
  • Joined

  • Last visited

medicalchannel's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Week One Done Rare
  • One Month Later Rare
  • One Year In Rare

Recent Badges

1

Reputation

  1. Hi, same problem of justine123. Does anybody have a solution/module to do this without coding?
  2. Hi, all modal windows in my shop not close when I click on "X" button, "esc" button on keyboard or clicking on background. My site is https://medicalchannel.it/ and I'm using warehouse theme. PS version 1.7.6.3. I've searched in the forum but I couldn't find a solution to my problem. If you can help my I'll really appreciate it.
  3. Buongiorno, visto il prezioso contributo ci chiedevamo quando e se uscirà il vostro modulo per la generazione degli XML, da utilizzare in combinata con il vostro modulo per la generazione dei campi già in release. Sarebbe per noi l'unico modo di integrare codice univoco e/o PEC all'interno dell'XML stesso.
  4. Buonasera Scusatemi la tediosità. Come cliente ho ricevuto diverse fatture da fornitori a cui NON ho indicato né mia PEC né mio Codice destinatario (amazon, direi un esempio per tutti noi eheh), e sono tutte regolarmente inserite SIA nel mio cassetto elettronico presso l'agenzia delle entrate sia nel mio gestionale per la gioia del mio commercialista (Reviso+Agyo di teamsystem, ma credo che la cosa valga per tutti i sistemi). Quindi, ribadisco la domanda, se nemmeno amazon richiede questi dati ai clienti, perché diavolo dovremmo farlo noi?
  5. Dipende tutto ovviamente dall'organizzazione e dalle disponibilità di una azienda. Le piccole aziende con pochi dipendenti, usano prestashop come alternativa economica ad un cms ad hoc sviluppato internamente o esternamente. Chi se lo può permettere non si affida certo a prestashop per il suo ecommerce. Mi sembra placido. Il cliente ha sempre ragione, vedere spuntare la fattura qualche giorno dopo in cloud non mi sembra un brutto modo di trattarlo, visto che data l'assurdità delle burocrazia italica è il massimo che possiamo fare, per ora, affidandoci a prestashop. B2B per noi vuol dire professionisti più che aziende.Tante fatture a clienti professionisti con p.iva. Se avessimo poche aziende con grandi ordini, qualche fattura a mano non ci esimeremmo dal farla. Anzi, al di fuori dell'ecommerce è proprio quello che facciamo. Ma a così tanti clienti sarebbe impossibile. Non abbiamo organico per fare una cosa del genere. Alternative non ce ne sono, mi sembra. Quando ci saranno alternative, ben felici di fare qualche passo in più per rendere i nostri clienti ancora più felici. Per ora ci atteniamo alla normativa e direi che è più che abbastanza, visto che c'è chi nemmeno quello fa, dato il rinvio delle sanzioni. PS conoscendo i miei clienti, anche inserire qualche dato in più in un form sarebbe una rottura di scatole, purtroppo questa è una situazione lose-lose PPS se sviluppassero un modulo XML con la possibilità di inserire pec e codice destinatario ovviamente ci penseremmo. Ad oggi non c'è nulla.
  6. Anche se fosse così, e non credo sia così perché ho già testimonianze di fatture che senza codice destinatario dopo alcuni giorni sono state registrate automaticamente anche nel cloud dei clienti, non vedo per quale ragione dobbiamo occuparci noi del sistema di scambio di file fra commercialista e i nostri clienti. Cioè, prima le fatture se le stampavano non chiedevamo noi che stampante usassero o se gliele mandavano direttamente in PDF. Ok possiamo facilitare il lavoro dei nostri clienti (che con pec o codice univoco si ritroverebbero semplicemente la fattura più in fretta nel loro gestionale), ma dire che questo sia un obbligo o un sistema logico (e non lo sarebbe) ce ne corre. Stiamo alle regole e cerchiamo di semplificarci il lavoro. Questo senza polemica, ma cerchiamo di sgombrare il campo da incombenze inutili e poi cerchiamo una soluzione praticabile. Ad oggi l'unico generatore di XML è quello di cui sopra.
  7. La soluzione: "mettere i 7 zeri" in fattura del modulo di cui sopra è quella che stiamo valutando insieme al commercialista. Non è nostro obbligo richiedere pec o codice univoco al cliente, è suo onere (se vuole) comunicarceli. Se ha inserito il codice destinatario nel portale dell'agenzia delle entrate basta partita iva e codice fiscale in fattura, e si ritrova la fattura nel suo cloud e in fatture e corrispettivi sul sito dell'agenzia. Questo permette pulizia di dati, semplicità e risulterà inutile richiedere dati nuovi ai clienti. Valuteremo una comunicazione, insieme alla fattura di cortesia, che espliciti tale nostra scelta. Se si vuole sopravvivere credo sia l'unico modo per ora, e anche il più logico. Ps quello che personalmente trovo assurdo è la scarsità di informazioni intorno a questo nuovo sistema. Se avessimo saputo subito della possibilità di bypassare codice univo e pec in fattura (cosa che peraltro è logica per un sistema efficiente) avremmo perso davvero tanto tempo in meno.
×
×
  • Create New...